Ufficio Elettorale
Scheda dell'Ufficio:

vedi pagina orario Uffici


Responsabile di Area
Dott. Renzo Ticineto
010-913.8.1 (centralino)
e-mail: renzo.ticineto@comune.arenzano.ge.it

Dott.ssa Mariapaola Vernazza
Tel:
010-913.8.209
e-mail: mariapaola.vernazza@comune.arenzano.ge.it

010.9138.318

Documentazione ed attività dell'Ufficio:
- Tessera Elettorale
- Iscrizione all'Albo dei presidenti di Seggio Elettorale
- Iscrizione all'Albo unico degli Scrutatori di Seggio Elettorale
- Certificati Elettorali
- Iscrizione agli Albi dei Giudici Popolari
- Elezioni
- Iscrizione nelle liste elettorali aggiunte per i cittadini UE
- voto assistito - voto domiciliare
- Risultati Elettorali
- Elezioni Amministrative 2022 - presentazione candidature
N. 5 REFERENDUM POPOLARI ABROGATIVI DEL 12 GIUGNO 2022 IN MATERIA DI GIUSTIZIA - OPZIONE VOTO IN ITALIA DEGLI ELETTORI AIRE
Con i Decreti del Presidente della Repubblica del 6 aprile 2022, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 82 del 7 aprile 2022, è stata fissata al 12 giugno 2022 la data dei 5 Referendum Popolari abrogativi in tema di giustizia che vedranno coinvolti anche i cittadini italiani residenti all’estero.
In base alla Legge 27 dicembre 2001, n.459, i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali, possono votare per corrispondenza.
In alternativa è possibile, per gli elettori residenti all’estero ed iscritti all’Aire, scegliere di votare in Italia presso il proprio Comune di iscrizione elettorale, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) al Consolato entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni. Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione delle prossime consultazioni referendarie, riceveranno dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare presso i seggi elettorali in Italia. La scelta (opzione) di votare in Italia vale solo per la corrente tornata elettorale.
Si ribadisce che in ogni caso l’opzione deve pervenire all’ufficio consolare non oltre i dieci giorni successivi a quello dell’indizione delle votazioni, ovvero ENTRO IL GIORNO 17 APRILE 2022. Tale comunicazione può essere scritta utilizzando il modulo allegato oppure su carta semplice e - per essere valida - deve contenere nome, cognome, data, luogo di nascita, luogo di residenza e firma dell’elettore, accompagnata da copia di un documento di identità del dichiarante.
Tale comunicazione dovrà pervenire al Consolato competente secondo una delle seguenti modalità:
- consegna a mano
- invio postale (come prescritto dalla normativa vigente, sarà cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio Consolare)
- invio telematico
La scelta di votare in Italia può essere successivamente revocata con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio consolare con le stesse modalità ed entro gli stessi termini previsti per l’esercizio dell’opzione.
Se si sceglie di rientrare in Italia per votare, la Legge non prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano.
A tal fine dovranno far pervenire al proprio Comune di iscrizione elettorale un’apposita domanda ENTRO IL GIORNO 11 MAGGIO 2022. Per gli elettori del Comune di Arenzano, la domanda (esercitabile tramite il modulo allegato o in carta libera) potrà essere inviata per posta ordinaria (dovrà pervenire tassativamente entro mercoledì 11 maggio), per posta elettronica (via email all’indirizzo elettorale@comune.arenzano.ge.it oppure via PEC all’indirizzo info@pec.comune.arenzano.ge.it) o consegnata a mano all’Ufficio Elettorale del Comune.
La domanda, obbligatoriamente corredata da fotocopia di valido documento di identità dell’elettore, dovrà in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero completo a cui inviare il plico elettorale, l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza.